ESERCIZIO TERAPEUTICO
- Rieducazione dei disturbi motori
 - Rieducazione strumentale
 - Rieducazione posturale globale
 - Clinical pilates
 - Taping
 
TERAPIE MANUALI
- Tecarterapia
 - Massoterapia
 - Linfodrenaggio
 - Mobilizzazione della colonna vertebrale
 
TRATTAMENTI A DOMICILIO
- Trazione Scheletrica
 - Ultrasuonoterapia
 - Elettroterapia antalgica e tens
 - Magnetoterapia
 - Lasterterapia antalgica
 - Elettrostimolazioni
 
Dott.ssa Chiara Dal Toso, fisioterapista OMPT
Il fisioterapista è un professionista sanitario laureato che ha delle competenze specifiche nell’ambito della valutazione e nella costruzione di un percorso terapeutico per tutte le problematiche di dolore, rigidità, recupero post trauma o post-intervento.
Perché affidarsi a me?
E' importante rivolgersi ad un professionista qualificato. 
Visita fisioterapica e valutazione
Trattamento personalizzato specifico
Specializzazione post-laurea
Aggiornamento continuo
In cosa consiste la prima valutazione?
 
La valutazione si compone di:
- COLLOQUIO (o anamnesi): Si indagano tutte le problematiche legate al disturbo del paziente per trarne informazioni importanti: i sintomi, gli aspetti legati al lavoro, allo sport o all’attività in generale; si indaga la condizione clinica generale, si visionano i referti specialistici (visite mediche o altro) e si discutono gli esiti delle indagini strumentali se presenti (radiografia, risonanza magnetica, tac)
 - VALUTAZIONE 
(o esame obiettivo): il fisioterapista visita il paziente somministrando alcuni test e attraverso manovre specifiche per comprendere al meglio la natura della problematica. La valutazione si compone di osservazione statica e dinamica, valutazione del movimento attivo e passivo, palpazione, test specifici.
 - TRATTAMENTO ed ESERCIZI: 
Una volta concordati gli obiettivi del percorso riabilitativo, inizia il trattamento che può comporsi di tecniche manuali e/o di esercizio terapeutico. In base alla problematica, il fisioterapista prescrive alcuni esercizi specifici al paziente in modo da renderlo autonomo nella gestione del proprio problema anche nel momento in cui non è sotto la supervisione del fisioterapista.
 








